L'assessorato alle Attività produttive della Regione Siciliana ha pubblicato l'avviso "Smau 2024" per selezionare micro, piccole e medie imprese e startup innovative interessate a partecipare all'evento che si svolgerà a Milano dal 29 al 30 ottobre 2024. La finalità è promuovere il settore siciliano dell’innovazione nei contesti nazionali e internazionali. Smau, infatti, è un’articolata piattaforma europea dedicata all’innovazione, che comprende anche il grande evento internazionale di settore che si svolge nel capoluogo lombardo.

Per le imprese siciliane rappresenta un'occasione per sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione con realtà nazionali ed estere.

L'avviso, che ha una dotazione finanziaria di 130 mila euro a valere sulle risorse dell’Azione 1.3.1 del Poc 14/20, prevede il sostegno a circa 20 imprese dell'Isola. Le aziende interessate, in possesso dei requisiti, potranno inviare la propria manifestazione di interesse alla partecipazione fino alla mezzanotte del 7 giugno 2024, secondo le modalità indicate nell’avviso, compilando il form di candidatura al seguente link: www.smau.it/candidatura-startup

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale della Regione a questo link.

Il governo siciliano ha trasmesso a Roma, lo scorso mercoledì 24 aprile, tutta la documentazione necessaria per ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. Nel dossier, le soluzioni proposte dalla cabina di regia guidata dal presidente della Regione e coordinata dal capo della Protezione civile regionale per porre freno in tempi rapidi alla crisi dovuta alla mancanza di piogge. Il gruppo di lavoro, impegnato anche in questi giorni in continue riunioni, ha individuato gli interventi necessari, differenziati a seconda dei tempi di realizzazione. Tra quelli di rapida attuazione, l'acquisto di nuove autobotti per i comuni siciliani in crisi, la rigenerazione dei pozzi e delle sorgenti e il ripristino di quelli abbandonati, il potenziamento degli impianti di pompaggio e delle condotte esistenti, la realizzazione di nuove condotte di bypass. Per i prossimi mesi, invece, si sta valutando la ristrutturazione e il riavvio del dissalatore di Porto Empedocle, nell'Agrigentino, e di uno dei due tra quelli di Trapani e Gela (nel Nisseno), operazione che richiederà tempi e procedure di gara più lunghe. Nello stesso tempo, il dipartimento regionale di Protezione civile ha istituito nove tavoli tecnici presso il Genio civile dei capoluoghi di ogni provincia, con rappresentanti del dipartimento delle Acque, dei Consorzi di bonifica, e dell'Autorità di bacino. Ne sono scaturite numerose proposte di interventi urgenti, passate al vaglio della cabina di regia. Inoltre, diverse riunioni sono state svolte con Siciliacque, Aica Agrigento, Caltacque e Acque Enna. Si aspetta ora che il Consiglio dei ministri proceda con la dichiarazione dello stato di emergenza per la siccità, provvedimento atteso per la settimana prossima insieme allo stanziamento delle prime somme per gli interventi più urgenti.

Sebastiano Rampulla ( nella Foto) è il segretario provinciale della Democrazia Cristiana a Enna. L'elezione è avvenuta, questa mattina, durante il Congresso provinciale della DC, che si è svolto presso l'hotel Federico II. Presenti il segretario nazionale del partito, Totò Cuffaro; il segretario regionale, Stefano Cirillo; gli assessori regionali, Nuccia Albano e Andrea Messina; il capogruppo della DC all'Ars, Carmelo Pace; l'europarlamentare, Francesca Donato.
Al termine del Congresso, molto partecipato, sono stati eletti tutti gli organi della provincia di Enna: segretario Sebastiano Rampulla; presidente Stefania Fazzi; vice segretario vicario Ilenia Catania Cerro; vice segretario Giusy Ingrassia; vice presidente Deborah Bongiovanni; segretario organizzativo Davide Urzì; vice segretario organizzativo Filippo Faraci; vice segretario organizzativo Veronica Zaffora; segretario amministrativo Vincenzo Lanigra; vice segretario amministrativo Giuseppe Capizzi; vice segretario amministrativo Maria Concetta Arena; portavoce Agostino Vitale.
 

COMUNICATO STAMPA

Mancano oramai poche ore al primo congresso provinciale dell'era duemila del nostro partito. Un congresso politico è sempre un crocevia di idee, un palcoscenico dove si incontrano spesse volte visioni diverse per il futuro di una comunità . E' però un momento di confronto tra persone che hanno nella Democrazia Cristiana la comune passione del fare politica con l'animo rivolto al servizio verso la comunità. Nel corso delle scorse settimane il coordinamento provinciale provvisorio in concerto con i commissari comunali ha concordato la presentazione di un unica lista e scelto il nome del Segretario Provinciale che rappresenterà la DC per i prossimi anni . C'è molta attesa ! Siamo alla vigilia della imminente scadenza delle presentazioni delle liste per l'elezione Europee e la presenza del Segretario nazionale On Totò Cuffaro e dei vertici regionali del partito , fanno pensare che il Congresso di Enna potrebbe diventare il luogo, dal centro della Sicilia, dal quale partirà la prossima campagna elettorale. Ma sarà sopratutto l'occasione dei democristiani siciliani per stringersi attorno al proprio Segretario Nazionale , dopo gli attacchi feroci, personali, tutt'altro che politici subiti fino ad ora da parte di esponenti politici che forse mal digeriscono la presenza dei democristiani , la loro identità , il loro orgoglio e sopratutto ancora una volta liberi e forti.

COMUNICATO STAMPA
 
" Sabato scorso , i volontari di Protezione Civile della Fraternita di Misericordia “S.M. Kolbe” di Regalbuto sono stati presenti all’Esercitazione Regionale organizzata dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile in collaborazione con la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Regionale del Corpo Forestale presso il Comune di Alcara Li Fusi.
L’oggetto è stato un’attenta attività di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze connesse al rischio incendi per testare la capacità congiunta di contrasto alle emergenze in un territorio geograficamente particolare come i Nebrodi.
Dopo un briefing formativo, tutti i volontari insieme alle diverse forze dell’ordine si sono divisi in 7 squadre e, in un primo momento si sono spostati nell’Area Boschiva di Mangalaviti nel Comune di Longi (ME), per una simulazione di incendio boschivo; successivamente, hanno effettuato anche una simulazione di evacuazione di un’azienda agricola e zootecnica.
Formarsi è fondamentale per essere pronti a qualsiasi emergenza e, per questo motivo cerchiamo di dare il massimo ogni giorno!"  

 

COMUNICATO STAMPA

"

Dal 10 al 13 aprile 2024 due squadre formate da studenti dell’I.I.S. “Fortunato Fedele” sede associata I.T. “Salvatore Citelli” di Regalbuto indirizzo Elettronico, accompagnati dai docenti prof.ssa Stefania  Pezzino  e dal prof. Corrado La Rosa ,hanno partecipato alla gara nazionale di Robotica “RoboCup Junior 2024” che si è svolta presso l’Istituto Cobianchi di Verbania.

Le due squadre partecipanti hanno ottenuto un ottimo risultato a tale gara nazionale che è stato il frutto di un impegno costante che le ha portate ad un proficuo lavoro di squadra finalizzato a sfruttare al massimo le loro conoscenze e competenze acquisite grazie anche alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale applicate ai robot che gli alunni hanno realizzato per la gara durante l’attività svolta quest’anno presso il laboratorio di Robotica del nostro Istituto, con il supporto dei docenti di indirizzo elettronico.

La partecipazione a tale gara è stata sostenuta anche grazie alla sponsorizzazione di aziende del territorio quali  Soaplast,Promostand, Lupo Mobili, Angemi, VI.D.R. s.r.l., F.lli Adornetto, Improlax, Sciammacca Infissi, che hanno creduto nelle capacità e nell’entusiasmo messo dagli studenti nello svolgere l’attività di robotica.

La nostra esperienza nazionale è stata dunque importante per il rapportarsi con tante diverse realtà scolastiche del nostro paese che insieme agli organizzatori della competizionehanno riconosciuto l’ottimo livello di preparazione delle due squadre partecipanti durante lo svolgersi delle varie fasi della competizione.

L'assessorato regionale delle Attività produttive ha emanato il nuovo bando "Sicilia che piace 2024" per sostenere con contributi in conto capitale eventi, fiere e campagne promozionali dei prodotti e dei sistemi produttivi siciliani. Forte dell'esperienza dell'anno scorso, il dipartimento ha riproposto, con una dotazione finanziaria complessiva di 1,3 milioni di euro, la misura rivolta alle piccole realtà presenti nell'Isola che puntano alla crescita economica locale e alla diversificazione dell'offerta di prodotti e servizi, contribuendo a un impatto significativo sulle comunità in cui operano. Gli avvisi sono tre. Il primo è rivolto alle aziende private e prevede 600 mila euro per microimprese, rappresentanti legali, distretti produttivi e centri naturali commerciali; il finanziamento massimo per ogni progetto non potrà superare l’importo di 25 mila euro (iva compresa). Il secondo avviso da 300 mila euro servirà a finanziare associazioni di categoria ed ex onlus, le cui proposte potranno ricevere un massimo di 20 mila euro ciascuna. Un terzo avviso è rivolto agli enti locali, anche in forma associata, che risiedono in Sicilia, destinando 400 mila euro per finanziare ciascuna iniziativa con un massimo di 10 mila euro in conto capitale. I tre avvisi di "Sicilia che piace" riguardano le imprese dei settori agroalimentare, artigianato, nautica ed economia del mare, lapideo e sistema casa, moda e oreficeria, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, meccatronica. Sono escluse le iniziative inerenti il settore della produzione primaria dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e il settore del turismo, che non rientrano negli ambiti di competenza dell’assessorato delle Attività produttive. Sono, inoltre, escluse le iniziative che riguardano i prodotti dell'agroalimentare, anche se trasformati, i cui marchi sono sottoposti a tutela da parte di un consorzio riconosciuto (prodotti Doc, Docg, Igt, Igp, Dop e Stg), in quanto oggetto di specifici interventi di sostegno, valorizzazione e internazionalizzazione da parte dell’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca. I tre avvisi saranno gestiti sulla piattaforma telematica https://export.regione.sicilia.it e le domande possono essere inviate dal 3 maggio al 16 maggio 2024. Di seguito i link ai singoli avvisi di "Sicilia che piace 2024": - Avviso per Privati e imprese - Avviso per Associazioni - Avviso per Enti locali

L'avvio di un tavolo aperto con il governo nazionale, e in particolare col ministero dell'Economia, per sostenere la richiesta già avanzata dall'Anci nazionale di un provvedimento legislativo che sposti dal 30 aprile al 30 giugno la scadenza per la presentazione del Piano economico finanziario (Pef), il documento con il quale i Comuni stabiliscono annualmente le tariffe per la gestione dei rifiuti. È una delle proposte emerse stamattina a Palazzo d'Orléans, a Palermo, nel corso dell'incontro tra il presidente della Regione, i vertici dell'Anci Sicilia e i rappresentanti delle Città metropolitane.

Il maggiore costo sostenuto nel 2023 dagli enti locali per far fronte alla gestione dei rifiuti in situazione di emergenza, come denuncia l'Anci Sicilia, mette a rischio la tenuta dei bilanci. Una criticità che, secondo l'associazione del Comuni, si traduce nella necessità di reperire circa 45-60 milioni di euro a copertura dei sovracosti prodotti nel 2022-2023. L'alternativa sarebbe un aumento di circa il 30% delle tariffe della Tari. Per tentare di scongiurare questa eventualità, il governatore ha assicurato l'impegno della Regione a supportare la richiesta presentata da Anci nazionale e l'intenzione di intervenire a sostegno dei Comuni siciliani con un contributo straordinario da inserire all'interno della prima manovra finanziaria disponibile. 

I rappresentanti dell'Anci Sicilia hanno poi evidenziato che su 391 Comuni dell'Isola 111 si trovano al momento in uno stato di dissesto o pre-dissesto. È stata, quindi, manifestata la necessità di costituire un tavolo permanente tra Stato, Regione e Comuni siciliani per analizzarne le cause e predisporre le adeguate azioni di contrasto.