Si è dimessa l'assessore Arianna Nicolosi.
Si è dimessa l'assessore Arianna Nicolosi. Questa è la notizia. Non sappiamo i veri motivi che hanno portato l'ex assessore ad una scelta così drastica. Motivi personali ? Semplice rotazione ? La notizia comunque resta e non sappiamo quanto possa incidere sulla tenuta di una amministrazione comunale che può ancora contare sulla maggioranza. Altro fatto e altra notizia è stata la dichiarazione di appartenenza al Movimento 5 Stelle , della consigliere Melina La Bruna . Di per se non sarebbe una notizia , ma di fatto , le due notizie arrivano in parallelo. A poche settimane dalla presentazioni delle liste per le elezioni di secondo livello della provincia di Enna , dove i consiglieri sono chiamati al voto e in questi giorni i partiti con i propri consiglieri , sono impegnati nella raccolta delle firme per presentare proprie liste di candidati al Consiglio provinciale e impegnati altresì a individuare il nome del nuovo candidato alla Presidenza. Che le due cose potrebbero , banalmente, non centrarsi è possibile. Ma il sospetto può starci. Resta comunque la convinzione , come cronisti, che il diritto di appartenenza è sacrosanto e inviolabile e i motivi della scelta di dimissioni degne di rispetto. Detto ciò , in attesa di un eventuale comunicato stampa sui motivi delle dimissioni , che saremo lieti di ospitare tra le nostre pagine, vogliamo riportare i comunicati stampa dei gruppi Insieme per fare " e del Partito Democratico di Regalbuto.
INSIEME PER FARE :
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Salvatore Citelli vincono la RoboCupJunior e volano alla fase nazionale 2025
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Salvatore Citelli vincono la RoboCupJunior e volano alla fase nazionale 2025
Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 della competizione RoboCup Junior, ospitata dalla STMicroelectronics di Catania.
Tre squadre dell’Istituto Tecnico Salvatore Citelli di Regalbuto, plesso ad indirizzo elettronica dell’IIS Fortunato Fedele di Agira, hanno superato la selezione regionale siciliana e si sono qualificate per la fase nazionale, in programma a Pescara dall’11 al 14 aprile.
Un risultato storico per l’istituto, che per la prima volta - commentano Serafino Lo Cascio e Pina Giaggeri, dirigente scolastico e responsabile della sede di Regalbuto - si aggiudica la vittoria nella categoria Rescue Line, la più competitiva e ambita della RoboCupJunior. La squadra LucMar, composta da Nicolò Cardaci, Vincenzo Bellomio e Gaetano Grasso, ha portato a casa la coppa, dimostrando eccellenza e preparazione.
Non sono mancati ottimi risultati anche per le altre squadre partecipanti: PathFinderSicily (Andrea Rinaldi, Davide Salanitri, Kevin Lin ed Emanuele Zuccarello), LastMinute (Andrea Cocuzza, Gaetano Chianetta ed Emanuele Bellotta) e VirtualEyes (Simone Bisignano, Antonio Manno, Erik La Farina e Marcello Suriano) che hanno mostrato impegno e spirito di squadra, contribuendo al successo complessivo della scuola.
Il team LaBoRis, formato da Corrado La Rosa, Diego Bonadonna e Alberto Risiglione, docenti responsabili dei laboratori dell’istituto Citelli, guarda già al futuro, pronti a sostenere i ragazzi nella prossima tappa.
A dimostrazione che è il lavoro svolto in sinergia che porta risultati, un ringraziamento speciale va a tutto il personale scolastico che rende possibile la fruibilità della scuola per garantire le numerose attività extracurriculari che arricchiscono l’offerta formativa.
Durante i numerosi pomeriggi in cui docenti, assistenti e collaboratori si mettono a servizio, a volte anche se provati dalla stanchezza, si vive un clima di rinascita, di voglia di rivalsa. Si lavora per mettere a frutto e stimolare l’innata propensione di vere eccellenze che sono presente al Citelli.
I risultati confermano il rinnovamento del dipartimento di elettronica dell’IT Citelli, istituto all’avanguardia anche per strutture e laboratori in continua evoluzione.
La Sicilia, storicamente rappresentata dagli istituti del catanese, quest’anno si presenta da vincitrice sotto il nome del Citelli. portando la provincia di Enna alla ribalta nazionale
La RoboCup Junior è la competizione di robotica più importante al mondo, con fasi di qualificazione territoriali, nazionali e internazionali, culminanti nella gara mondiale. Quest’anno il paese ospitante sarà il Brasile. Per il Citelli di Regalbuto, il prossimo appuntamento è a Pescara, pronti a continuare questa straordinaria avventura!
Pallavolo Acsi Sicilia. Borgo Volley già in semifinale.
Terzo settore, 1,4 milioni per nuove iniziative: al via la presentazione dei progetti
Un milione e 400 mila euro per i progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts). L'assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l'avviso in attuazione dell'accordo di programma siglato tra la Regione Siciliana e il ministero del Lavoro. «Il terzo settore – dichiara l'assessore Nuccia Albano – riveste un ruolo cruciale contribuendo non solo al benessere sociale, ma anche alla coesione comunitaria. Le organizzazioni di volontariato e le associazioni sono spesso il primo punto di riferimento per i cittadini in situazioni di bisogno offrendo supporto, servizi e opportunità di partecipazione attiva; il loro operato arricchisce il tessuto sociale e contribuisce a costruire una comunità più giusta ed equa. La collaborazione tra istituzioni e queste realtà rappresenta la chiave per affrontare le sfide del presente, realizzando progetti che abbiano un impatto positivo e duraturo nella vita delle persone e costruire così un futuro migliore per tutti». Sono quattro le aree di intervento, i cui progetti dovranno riguardare lo sviluppo della cultura del volontariato in particolare tra i giovani. Tra gli obiettivi c'è quello di porre fine ad ogni forma di povertà attraverso il recupero delle eccedenze alimentari, interventi su situazioni di fragilità e di bisogno che coinvolgono anche minori, anziani soli, persone non autonome in situazioni di precarietà, e mediante azioni su fenomeni di marginalità sociale, la prevenzione e il contrasto di dipendenze, forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento al bullismo e cyberbullismo. Le altre tre aree di intervento riguardano la promozione dell'agricoltura sostenibile (attraverso l'integrazione, accoglienza e inclusione socio-lavorativa delle persone fragili e vulnerabili, con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale), il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e l'empowerment (con la prevenzione e il contrasto di ogni forma di violenza, abusi, abbandono, maltrattamento o sfruttamento, compresa la violenza sessuale su minori) e la riduzione delle ineguaglianze (attraverso iniziative che riguardano il sostegno al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico e il contrasto alle solitudini "involontarie" specie tra gli anziani). Il budget complessivo ammonta a 1.422.664 euro e il costo per ciascun progetto potrà raggiungere un massimo di 50 mila euro con la quota di finanziamento regionale che non potrà superare il 90% del totale. Il finanziamento sarà erogato al soggetto beneficiario in due tranches: una a titolo di anticipazione, nella misura dell’80% a seguito della comunicazione di avvio delle attività progettuali; l'altra, come saldo, entro 90 giorni dalla ricezione della richiesta sottoscritta dal legale rappresentante del beneficiario del finanziamento. Gli enti interessati dovranno presentare la documentazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 aprile prossimo. Non potranno partecipare all'avviso gli enti che abbiano avuto finanziato, in qualità di proponente o di partner, un progetto a valere sull'Accordo di programma 2022-2024 - annualità 2022. L'avviso è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-finanziamento-iniziative-progetti-terzo-settore
Campionati Acsi. Open femminile al giro di boa.
I risultati non devono trarre in inganno , perchè la fine del girone di andata, nel campionato Open / F , ha registrato un aumento del livello di gioco da tutte le protagoniste scese in campo, che qualifica ancor di più una categoria che oltre al sano agonismo , visto in tutti i campi, si è manifestata il senso dell'amicizia e del divertimento. le gare in programma erano tutte attese , a partire dal derby di Riesi tra Olimpia e Himeras , vinto dal sestetto di Angelo Bellina ma quello di Himeras non ha affatto demeritato perchè ha lottato su ogni palla , cedendo però alla formazione che ha fatto meno errori. Olimpia con questa vittoria chiude il girone di andata al secondo posto dietro Siaz Armerina e si conferma tra le due squadre che potrebbero aspirare nella qualificazione alle semifinali regionali. Attesa anche la gara tra Borgo Volley e Mirastop. A Piazza Armerina davanti ad una bella cornice di pubblico si sono sfidate le prime due in classifica le quale non hanno disatteso le aspettative dei propri tifosi con un gioco a viso aperto a tratti inteso sotto il profilo agonistico. A portare i tre punti a casa il team del Borgo Volley che rimane a punteggio pieno , a un passo dalla matematica certezza della qualificazione. Attesa anche a San Michele di Ganzaria tra le Aquile di Giuseppe Lo Ciuro e la Pallavolo Regalbuto. Il commento del presidente delle Aquile: " Complimenti alle ragazze di entrambe le squadre per aver dato il massimo in campo, dimostrando passione, impegno e fair play! Lo spirito del nostro campionato ACSI di pallavolo è proprio questo: divertimento, rispetto e condivisione, perché lo sport unisce e regala emozioni indimenticabili. Il risultato ha premiato la nostra squadra con un netto 3-0, a dimostrazione che il vero successo nasce dal gioco di squadra, dall'impegno e dalla partecipazione di tutte. Insieme si cresce, si migliora e si conquistano grandi traguardi! " Il team di Regalbuto , pur perdendo la gara , ha mostrato notevoli progressi nell'interpretazione del gioco e nella disposizione in campo. Infine da registrare la prima vittoria di Himeras Riesi di Giuseppe Ferro nel recupero contro Makarina. A prima vista senza storie , ma le ragazze di Giovanni Bognanni , alla loro prima esperienza, hanno dimostrato che la crescita è davanti a loro , mettendo in crisi le avversarie in molte occasioni. Un campionato dunque che ha percorso il giro di boa in vista delle prossime sfide che si disouteranno nel prossimo fine settimana , un campionato che sta meritando il successo , forse inaspettato, che conferma la capacità organizzativa del Comitato ACSI Sicilia che è riuscita a coinvolgere ben 35 squadre nei campionati in itinere.
Roma, 7-8 marzo XV° Congresso Nazionale ACSI
E’ in programma venerdì 7 e sabato 8 marzo, all’Hotel Sheraton Parco dei Medici di Roma (via Salvatore Rebecchini, 39), il XV° Congresso Nazionale dell’ACSI, che cade nei 65 anni dalla costituzione dell’Ente. Un segmento della vita sportiva e sociale del Paese vissuta da protagonista dalle Olimpiadi di Roma del ’60 alle Olimpiadi di Milano e Cortina 2026. Stagioni di mutamenti epocali durante le quali l’Ente ha conosciuto una crescita sorprendente e raggiunto traguardi
prestigiosi.
Il XV° Congresso Nazionale dell’ACSI si apre sull’esigenza di una riflessione comune per le strategie da scegliere attraverso le quali affrontare le vigorose sfide del futuro; con il compito di rimanere legati alla genesi della mission valoriale dell’Ente, finalizzata all’alfabetizzazione motoria per la realizzazione di una coesione sociale tramite il conseguimento di un modello associativo che sappia continuamente coordinarsi nei nuovi ambiti sociali, culturali e tecnologici per raggiungere un’innovativa interpretazione del territorio da applicare al mondo dello sport, della cultura e del tempo libero.
Creare un futuro realizzabile e più condiviso grazie ad un passato speso all’acquisizione dell’evoluzione tecnologica e della contemporanea preparazione tecnica; al conseguimento dell’aumentato numero delle discipline sportive; alla gestione dei media sull’esposizione immediata dello sport estesa a livello globale; al lavoro svolto nell’avere cura per un’inclusività integrata e per una parità di genere possibile; al coinvolgimento delle comunità locali per la promozione del territorio; e per ultimo ma non ultimo per importanza, all’attenzione dell’ACSI verso la sostenibilità e al basso impatto ambientale degli eventi organizzati. Meta fondamentale come documentano le prossime Olimpiadi di Milano Cortina.
La consistenza dell’ACSI si misura con oltre un milione di tesserati e più di 10 mila sodalizi affiliati. Numeri che premiano l’impegno costante dell’Ente in questi anni sempre vicino ai suoi associati dalla crisi pandemica Covid 19 all’ausilio offerto per la guida alle nuove norme della Riforma dello Sport. Ancora per l’attenzione ininterrotta rivolta ai giovani per una maggiore partecipazione ad attività sportive, agli anziani con proposte calibrate, e per l’impegno verso l’unità femminile con offerte su misura per un compromesso pratico tra famiglia lavoro e intervento ricreativo. Sempre con la consapevolezza di quanto lo sport sia fondamentale per la salute psico/fisica di chi lo svolge, se fatto con accortezza, e quanto incida sul risparmio di spesa per il Sistema Sanitario Nazionale.
Sessantacinque anni sulle spalle che indicano la giusta direzione da seguire per l’ACSI, ogni volta all’avanguardia nelle proposte come per il potenziale dell’Intelligenza Artificiale esposto con corsi di formazione, nelle risorse associative delle comunità straniere con l’attivazione dello Sportello Info Point Stranieri per fornire servizi mirati e nel rafforzamento verso l’associazionismo culturale, dalla punta di diamante nazionale della Danza alle tante realtà di nicchia.
Un'ulteriore spinta alla crescita delle aziende artigianali siciliane attraverso un incremento del finanziamento regionale a fondo perduto. È l'obiettivo dell’intesa siglata questa mattina tra l’assessorato regionale delle Attività produttive e quello dell'Economia per portare al 35% il contributo in conto capitale sugli investimenti sostenuti nell’ambito dell’avviso pubblico “Più Artigianato”. La proposta passa adesso all’esame della giunta regionale che, in caso di approvazione, renderà l'aumento pienamente operativo. "Più Artigianato" è una misura fortemente voluta dal governo Schifani, emanata a luglio 2023 e molto apprezzata dagli operatori: nel 2024 sono state presentate complessivamente 4000 richieste, un numero record, con oltre 2600 domande giunte nei primi giorni successivi alla pubblicazione del bando. «I numeri parlano chiaro - sottolinea l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo - c’era un’esigenza concreta e il governo regionale ha dato risposte fattive. Abbiamo rafforzato un intervento che ha già avuto un grande riscontro tra gli artigiani siciliani, segno che il tessuto produttivo della nostra Isola ha voglia di investire e di crescere». «L’incremento della quota di compartecipazione a fondo perduto a favore delle imprese artigiane - aggiunge l'assessore Dagnino - ha lo scopo di offrire agli operatori siciliani un aiuto in linea con quanto previsto in altre regioni per le medesime finalità. Potenziando il sostegno, la Regione rafforza la capacità competitiva delle nostre imprese stimolandone gli investimenti». Il bando “Più Artigianato” ha una dotazione complessiva annua di 38 milioni di euro e serve a sostenere gli investimenti delle imprese artigiane dell'Isola con agevolazioni che prevedono un abbattimento degli interessi sui finanziamenti bancari o sui leasing finanziari fino all’80% del tasso di riferimento e un contributo in conto capitale che, inizialmente fissato al 20%, con l’accordo firmato oggi salirà al 35%. L’erogazione dei fondi avviene con procedura valutativa a sportello gestita dalla Crias, la Cassa regionale per il credito artigiano.
Riesi: è piemontese ma nata in Sicilia, consigliera di Treville «abbraccia» Sud Chiama Nord
Continua il processo di crescita di Sud Chiama Nord non solo in Sicilia, ma anche nei comuni del nord Italia. Mariangela Bellina, siciliana, originaria di Riesi, ma 25 anni con vita e lavoro in Piemonte, segnatamente a Treville comune in provincia di Alessandria, dove lavora presso l’ospedale «Santo Spirito» di Casale Monferrato, impegnata da decenni nel sociale e nel volontariato, da circa un’anno è consigliera comunale comune nel quale è stretta collaboratrice della sindaca, Nadia Degiovanni. Sarà referente a Treville dell’onorevole Cateno De Luca, sindaco di Taormina leader del movimento e dell’onorevole Laura Castelli, con il compito di strutturare il partito coinvolgendo e aggregando forze sane , capaci di organizzarsi in vista dei prossimi appuntamenti elettorali che vedranno Sud Chiama Nord presente anche nel nord Italia.«Ho deciso di aderire – afferma – per l’ affetto e l’ amicizia che mi legano alla mia concittadina Laura Castelli, per le sue capacità politico-amministrative che ha dimostrato quando era viceministro, per la grande umiltà e lo spessore umano che dimostra sempre con le persone, e anche per le grandi capacità amministrative del leader Cateno De Luca che ha sempre dimostrato nei comuni dove ha governato e Taormina ne è l’ esempio lampante».
«Ho avuto modo – dice l’onorevole Castelli – di incontrare Mariangela in occasione della campagna elettorale delle Europee e le regionali in Piemonte. Si è messa subito a disposizione del partito, dando una mano durante la competizione. Una risorsa per la crescita del nostro partito in territorio Piemontese».
Boom di domande per due sottomisure del Piano di sviluppo rurale a sostegno delle aziende agricole, che prevedono un investimento totale di 90 milioni di euro. «Il successo, in termini di adesione, dimostra la bontà degli strumenti messi in campo per tutelare e rilanciare le imprese del settore – dice l’assessore regionale all'Agricoltura, Salvatore Barbagallo -. Il sostegno alle aziende agricole e agli agricoltori è uno dei principali cardini su cui si fonda l’azione del governo Schifani. Le due misure consentiranno di realizzare centinaia di serbatoi aziendali per l’accumulo di alcuni milioni di metri cubi di acqua. Uno strumento efficace per migliorare la gestione delle risorse idriche per l'agricoltura in tutto il territorio siciliano».
Sono state 5587 le istanze presentate per la sottomisura di "sostegno agli investimenti nelle aziende agricole", che ha una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro. L'obiettivo dell'intervento è l’ammodernamento del sistema produttivo agricolo e agroalimentare, attraverso un supporto economico per le imprese che realizzano investimenti materiali e/o immateriali per il miglioramento del rendimento globale aziendale nonché per il riposizionamento delle stesse sui mercati.
Ottimi riscontri anche per la sottomisura di "sostegno a investimenti in azioni di prevenzione, volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici": sono state circa mille le richieste presentate per questa sottomisura, per cui è prevista una dotazione finanziaria di 50 milioni di euro.
Finale serie B Coppa Sicilia di pallamano. Il giorno dopo......
Domenica scorsa al palazzetto dello Sport Giovanni Paolo II di Regalbuto, si è vissuta una giornata di sport . Non una di quelle che passano inosservate ma una vera giornata vissuta con i valori che infondono tutti gli sport . Valori fatti di sentimenti,emozioni, ricordi, sorrisi , abbracci, solidarietà, felicità - Felicità di sentirsi in quel luogo , comunità. C'erano tutti : c'era la federazione, c'era il sindaco, c'erano i protagonisti della finale , c'erano i tanti ex giocatori e dirigenti che nel decennio passato avevano fatto grande lo sport nella nostra città. Si perchè il palazzetto , quel palazzetto, sin dalla sua nascita , prima con la pallamano e poi con il calcio a cinque è conosciuto ai massimi livelli nazionali e con essi di riflesso la nostra città. Negli anni ha consentito lo sviluppo di quel che oggi amiamo definire con il termine di " turismo sportivo" . Un turismo mordi e fuggi . Ma anche domenica le squadre si sono fermate a pranzare nei nostri ristoranti. Poter contare sul palazzetto , su un impianto omologato ha dunque permesso la crescita dello sport o meglio di alcuni sport. lo dico con un velo di tristezza ma anche di speranza , perchè lo stesso sviluppo si sarebbe realizzato , anzi completato, anche nei settori del basket e della pallavolo e da non dimenticare il twirling , se le spcietà avessero potuto contare su altri impianti. Ciò avverrà , ne sono certo , è questione di tempo ma avverrà. A condizione però che si realizzano le giuste sinergie. Quelle stesse Sinergie che hanno fatto si che la coppa sicilia di pallamano , lo si può affermare, è stata degnamente organizzata al meglio di ogni immaginazione. . Realizzare le sinergie e abbattere tutti i paradigmi che li hanno ostacolati ha fatto sì che tutti ci siamo ritrovati nelle strettte di mano, nei sorrisi, negli abbracci e nei ricordi di un tempo , quando la nostra città , Regalbuto, primeggiava non solo nello sport , ma nell'industria , nel commercio, nell'artigianato , nella scuola e perchè no anche nella politica. La Pallamano offrirà ai nostri ragazzi una ragione in più per praticare lo sport . I nostri ragazzi hanno bisogno di atteggiamenti positivi e lo sport li aiuta a crescere , a diventare migliori , al rispetto e al saper perdere accettando le sconfitte. Chi non crede nei valori dello sport ha già perso. ! Termino con una riflessione: non tutto avviene per caso e forse Nino da lassù ne è felice.
AgoVit