Anche quest’anno l’Istituto Tecnico Citelli di Regalbuto(EN) ha
partecipato alla Gara Nazionale di Elettronica, una competizione
scolastica italiana rivolta agli studenti degli Istituti Tecnici ad indirizzo
Elettronica.
La gara è promossa annualmente dal Ministero dell’Istruzione ed è
organizzata dall’istituto vincitore dell’anno precedente. Quest’anno la
scuola ospitante è stata il Galileo Galilei di Conegliano(TV) per la
manifestazione che ha preso vita il 14 e 15 maggio.
La competizione, che ha lo scopo di valorizzare le eccellenze tra gli
studenti, stimola la preparazione tecnico-scientifica e l'interesse per
l'innovazione e promuove il confronto tra scuole e studenti a livello
nazionale.
Ogni scuola può essere rappresentata da un solo studente frequentante
il 4°anno che viene scelto in base a criteri di merito scolastico e che
possieda ottime competenze teoriche (circuiti, componenti, segnali,
logica, microcontrollori); buone abilità pratiche (montaggio, collaudo,
simulazione); capacità di problem solving tecnico e progettazione
elettronica; autonomia, precisione, e attitudine alla documentazione
tecnica. Tutte caratteristiche che sono parte integrante del profilo
professionale di un buon perito elettronico, che gli istituti tecnici come il
Citelli si impegnano a formare.
L’Istituto CItelli, che ricordiamo far parte del I.I.S. Fortunato Fedele, è
stato rappresentato dall'alunno Simone Bisignano accompagnato dal
Prof. Diego Bonadonna. La scuola, con i suoi docenti e rappresentanti, si
è dimostrata sempre attenta e disponibile a valorizzare le proprie
eccellenze in termini di formazione di livello avanzato e di spendibilità
delle competenze acquisite. Mettersi a confronto con altre eccellenze a
livello nazionale, in contesti stimolanti e che fungono da importanti
vetrine, consente agli studenti di affacciarsi agli ambienti competitivi che
da futuri giovani professionisti si apprestano a vivere.
Queste iniziative consentono di accendere un riflettore su tante
individualità che altrimenti rischierebbero di rimanere soltanto delle
gocce in mezzo al mare. E se ne accorgono tante aziende che, a livello
nazionale, si incuriosiscono e, sempre alla ricerca di giovani talenti, si
rendono parte attiva della manifestazione offrendosi come sponsor.
E’ stato così anche per una azienda del territorio regalbutese, la Milla
Srl, che ha creduto nella scuola e nei suoi giovani come Simone.
L’azienda, infatti, si è dimostrata fortemente interessata a creare un
legame con l’Istituto per mettere le radici per future collaborazioni che
coinvolgano la crescita e l’inserimento professionale dei suoi giovani
studenti. Crediamo che l’impegno come sponsor sia solo un punto di
partenza per realizzare altre attività. La scuola, d’altra parte, non può
che enfatizzare la propria funzione di ponte tra il mondo accademico e
quello professionale.
La manifestazione è stata arricchita, oltre che dalla presenza dei
rappresentanti dell’Istituto Galileo Galilei, anche dall’ ex Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti, oggi
Direttore Generale dell'USR Veneto.
La competizione prevedeva due intense giornate di progettazione e
collaudo. Durante la prima mattinata della durata di 5 ore i ragazzi
ricevono il testo della prova e devono dedicarsi alla progettazione di un
sistema di controllo e alla redazione della documentazione tecnica a
corredo. La seconda mattinata altre 5 ore questa volta dedicata al
montaggio e al collaudo dei dispositivi progettati.
Fra le due giornate non sono mancate attività di arricchimento culturale
e di scambio fra docenti e alunni dei diversi istituti e visite guidate nel
territorio: il Museo Gypsoteca Antonio Canova a Possagno e
successivamente al Tempio Canoviano;
visita all’ ISISS “G.B. Cerletti” di Conegliano, prima Scuola Enologica
d’Italia (1876): museo Manzoni, Bottega del vino e cantina (1927);
visita all’azienda TCQ di Vazzolache si occupa dello svolgimento delle
prove e misure per la marcatura CE (Test di Compatibilità
Elettromagnetica; Test Misure e Verifiche di Sicurezza Elettrica, Test per
la Radiofrequenza), incluso un corso di aggiornamento sul tema della
Marcatura CE.
L’oggetto della gara di quest’anno è stato la progettazione e la
realizzazione di un sistema di raffreddamento delle bottiglie di vino.
Un ringraziamento speciale all’Istituto Citelli – Fortunato Fedele, per
aver reso possibile la partecipazione a questo importante appuntamento
annuale, dimostrando, con la propria disponibilità, l’interesse a
mantenere sempre aperta la porta verso il sapere
News