Affrontare il primo caldo stagionale richiede qualche accortezza per permettere al corpo di adattarsi alle nuove temperature e prevenire malesseri. Ecco alcuni consigli utili:
1. Idratazione costante:
-
Bevi molta acqua: È la regola d'oro. Non aspettare di avere sete, bevi regolarmente a piccoli sorsi durante tutta la giornata, almeno 1,5-2 litri al giorno. L'acqua aiuta a regolare la temperatura corporea tramite la sudorazione.
-
Evita bevande zuccherate e alcoliche: Favoriscono la disidratazione e aumentano la sensazione di calore.
-
Consuma bevande ricche di elettroliti: Acqua di cocco, bevande sportive o spremute di frutta possono aiutare a reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione. Se necessario, e sempre sotto consiglio medico, puoi assumere integratori salini.
-
Evita bevande troppo fredde o ghiacciate: Possono causare congestioni. Preferisci bevande fresche, a temperatura ambiente.
2. Alimentazione leggera e idratante:
-
Privilegia frutta e verdura fresca: Sono ricche di acqua, vitamine e sali minerali. Anguria, melone, fragole, pesche, cetrioli, lattuga, zucchine e pomodori sono ottimi alleati.
-
Consuma cibi leggeri e digeribili: Opta per insalate, zuppe fredde, cereali integrali (pasta e riso saziano senza appesantire), legumi, pesce e carni bianche.
-
Limita cibi pesanti, grassi, fritti, intingoli, insaccati e cibi piccanti: Aumentano la temperatura corporea e rendono la digestione più laboriosa.
-
Fai pasti frequenti e leggeri: L'ideale è fare 5 pasti al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena).
-
Sostituisci il caffè in eccesso con alternative naturali: Ginseng, guaranà o eleuterococco, sempre abbinati a un'adeguata idratazione.
3. Abbigliamento e protezione:
-
Indossa abiti leggeri e traspiranti: Preferisci tessuti naturali come cotone o lino, di colori chiari, che riflettono la luce solare e facilitano la traspirazione. Evita indumenti aderenti.
-
Copri il capo: Indossa cappelli a tesa larga o bandane quando sei all'aperto.
-
Applica crema solare: Con un fattore di protezione adeguato, anche i primi raggi solari possono essere dannosi.
4. Gestione dell'ambiente e delle attività:
-
Evita le ore più calde: Non uscire e non svolgere attività fisica intensa tra le 11:00 e le 17:00, quando il sole è più forte. Programma le attività all'aperto al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
-
Rinfresca l'ambiente domestico: Apri le finestre al mattino presto e alla sera per creare ventilazione. Durante il giorno, tieni tapparelle o tende chiuse per bloccare il sole. Se hai l'aria condizionata, impostala a una temperatura non troppo bassa (circa 26°C) per evitare shock termici. Un ventilatore può aiutare, magari con una bacinella di ghiaccio davanti per un effetto rinfrescante.
-
Fai docce e bagni freschi: Non ghiacciati, ma a temperatura ambiente, per abbassare la temperatura corporea. Puoi anche applicare panni umidi su collo, polsi e tempie.
-
Riposati frequentemente: Cerca zone d'ombra se sei all'aperto e fai delle pause.
5. Attenzione alle categorie più a rischio:
-
Anziani, bambini e persone con patologie croniche sono più vulnerabili agli effetti del caldo. Per loro è fondamentale un'idratazione costante, evitare luoghi affollati e caldi, e monitorare attentamente eventuali segni di malessere (nausea, confusione mentale, difficoltà respiratorie).
-
Consulta il medico: Se assumi farmaci (es. diuretici) o soffri di pressione alta, consulta il tuo medico curante per eventuali aggiustamenti della terapia in base al caldo.