Autorità di bacino, Diga Pozzillo: il limo sul fondo diventa una risorsa per l'agricoltura.
La Fede dietro il successo del musical " Rita da Cascia".
Il successo del musical " Rita da Cascia" non è arrivato per caso , perchè proviene da lontano e la cui storia vale la pena raccontare. Nella primavera 2021 si è scoperto che la moglie di uno dei protagonisti , aveva un tumore al colon sottoponendosi a un ciclo di radioterapia e chemioterapia seguito dall'intervento per l'asportazione del tratto di colon interessato dal tumore. Così gli amici di Enna hanno deciso di riunirsi in preghiera per la vita della loro amica "affidandola " a Santa Rita e promesso che se tutto fosse andato per il meglio avrebbero allestito un musical di ringraziamento sulla vita della Santa. Per fortuna tutto è andato per il meglio e così si è creata la compagnia che dagli iniziali otto sono arrivati una quarantina. Il regista Rosario Primavera ha scritto il copione, assegnato le parti , le prove e infine la prima apparizione al pubblico a Piazza Armerina , arrivando fino ad ora a ben 5 repliche , l'ultima delle quali nel Teatro Garibaldi di Enna. . E ne è uscito uno spettacolo che ha commosso e appassionato gli spettatori , nato appunto dalla grande fede che accomuna l'intera compagnia. L'auspicio è quello di riuscire a portare in scena il musical fino a Cascia, dove è giunta notizia del progetto che è stato accolto con favore.
Ha vinto il premio Campiello.
Lampedusa. Il segno della solidarietà espresso da un pompiere.
Doveva andare a cena con amici, lo attendeva una grigliata di sgombro, quando, all'improvviso, ieri sera, s'è ritrovato davanti casa una decina di giovani del Burkina Faso che chiedevano da mangiare. Anche loro si erano allontanati dall'hotspot di contrada Imbriacola ed erano in cerca di cibo."Erano stremati, ma soprattutto affamati - racconta il vigile del fuoco Antonello Di Malta - uno di loro si è messo in ginocchio chiedendo da mangiare". Di Malta ha rinunciato alla sua cena con amici, è rientrato a casa e, assieme alla madre, ha preparato una spaghettata.
"Li ho fatti accomodare nella veranda di casa mia - racconta Di Malta - e abbiamo cenato con loro. Avevano una fame pazzesca.
Ma questa cosa la stanno facendo tutti, o quasi, i lampedusani.
Perché tutti diamo una mano". Di Malta, nonostante avesse una serata programmata già da un po', non se l'è sentita, e lo dice chiaramente, "di lasciarli senza mangiare". "Mi hanno raccontato di essere originari del Burkina Faso, di essere partiti da Sfax e che hanno fatto un viaggio di 4 giorni. Alcuni dei miei ospiti erano arrivati ieri mattina, altri erano qui da due giorni".
ANSA
APERITALK” A CURA DEGLI ALLIEVI DEL SERALE DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO DI CENTURIPE (EN)
Pallavolo- Agira in serie C con le formazioni femminile e maschile. Uk comunicato.
AGIRE UNITI NELLA DIVERSITÀ.
Regalbuto Press riprende le pubblicazioni.
Non sarà sfuggito il fatto che il nostro giornale per un pò di giorni ha sospeso le pubblicazioni. Il fatto è avvenuto per motivi non dipendenti dalla nostra volontà che ci hanno costretto a non aggiornare il blog. In questi giorni sono avvenute tante cose che avrebbero meritato di essere pubblicate, tra questi la festa della nostra Patrona , l'apertura delle scuole, l'apertura della sede politica di Fratelli d'Italia a Regalbuto e per lo sport lo stage di ginnastica ritmica che oggi rappresenta la vera novità sportiva e Regalbuto. Da oggi quindi Regalbuto Press riprende le pubblicazioni e siamo certi che non mancherete di seguirci ancora !
(ITALPRESS) – “Lungo e concreto incontro oggi al Mit tra il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini ed il governatore della Regione Siciliana Renato Schifani. Sono stati affrontati vari argomenti tra i quali la realizzazione del Ponte sullo Stretto, il ritorno alla piena funzionalità dello scalo aeroportuale di Fontanarossa, la viabilità autostradale siciliana con particolare riguardo ai cantieri esistenti e a quelli di imminente apertura, al completamento dei lavori di rifacimento di tratti della autostrada Palermo-Catania”. E’ quanto si legge in una nota congiunta del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Siciliana.
“A questo proposito, è stato ufficializzato oggi il decreto di nomina del commissario nella persona del Presidente della Regione. E’ stato anche affrontato il dossier della futura tratta ferroviaria Palermo-Catania-Messina, i cui lavori sono già stati appaltati da Rfi e sono in corso di esecuzione – prosegue la nota -. Il Ministro ha confermato la piena sostenibilità dell’opera, finanziata sia dal Pnrr che dal nuovo accordo di programma. Il Presidente Schifani ha ringraziato il Ministro Salvini per la grande attenzione “costantemente manifestata sul tema dei trasporti” sull’isola, mentre Salvini si è complimentato per i recenti indicatori economici che prevedono per quest’anno una crescita della Sicilia superiore rispetto al passato”.
Salvini e Schifani hanno convenuto di incontrarsi periodicamente, “anche per seguire con la massima attenzione il dossier-Ponte sullo Stretto. Piena sintonia di Salvini e Schifani, infine, anche sul rigassificatore di Porto Empedocle: il Mit, proprio oggi, ha concesso una proroga dei termini per la realizzazione del terminale, a conferma del totale interesse verso l’investimento da un miliardo programmato da Enel”, conclude la nota del Mit e della Regione.
– foto ufficio stampa Mit –
Fiumi, 60 milioni per interventi urgenti.
Via libera dalla giunta regionale allo stanziamento di circa 60 milioni di euro per la realizzazione di circa 40 interventi ritenuti "prioritari e indifferibili" per garantire una più efficace tutela del patrimonio idrico fluviale della Sicilia e prevenire pericolosi eventi alluvionali. «Il provvedimento - dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - si inserisce nella strategia del mio governo per contrastare le conseguenze pericolose per la popolazione di fenomeni meteorologici violenti che hanno colpito e che potrebbero colpire il territorio isolano. La manutenzione degli alvei è, in questo senso, una attività essenziale per una puntale opera di prevenzione del rischio idrogeologico». Il documento è stato elaborato dall'Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia e annovera una serie di interventi ormai non più rinviabili, risultato di diverse ricognizioni territoriali di polizia idraulica. Il "pacchetto" di circa 40 interventi fa riferimento al "Piano di azione e coesione" e graverà sui fondi Poc. Sono dodici quelli che possono essere messi già appaltati, per un totale di circa 12 milioni di euro. Nello specifico, nell'Agrigentino, il Canale Mollarella (e due affluenti) a Licata e il fiume San Leone ad Agrigento; in provincia di Caltanissetta, il tratto del fiume Imera nel territorio di Resuttano, del torrente Salacio a Vallelunga e del torrente Belice piano Cucca a Villalba; in provincia di Catania, il torrente Saracena nei territori di Maniace e Bronte; nell'Ennese, il complesso del fiume Dittaino e del torrente Calderari Valguarnera ad Assoro; nel Messinese, il torrente Mazzarrà nei tratti che attraversano i territori di Mazzarrà Sant'Andrea e Terme Vigliatore; nel Ragusano, il fiume Ippari a Vittoria e i fiumi Acate, Cava del bosco, Para Para, Donnaona Gucciardo, Ippari, Irminio, Modica Scicli nei territori di Acate, Modica e Scicli; infine, in provincia di Siracusa, il torrente Risicone a Francofonte. Gli altri, per ulteriori 47 milioni di euro circa, grazie all'apprezzamento da parte della giunta di governo, possono proseguire il loro iter, dal momento che le relative progettazioni esecutive sono in via di definizione e ormai prossime alla conclusione.