In Italia è aumentato il numero dei giovani hikikomori
Non escono mai da casa, non studiano, non comunicano. Le famiglie si sentono impotenti di fronte a questo loro a volte brusco a volte progressivo sottrarsi al mondo, mentre i compagni di scuola spesso li dimenticano. Diventano invisibili. I “ritirati”, ragazzi fra i quattordici e i diciannove anni, si sono auto condannati agli arresti domiciliari. Non vogliono avere contatti con un mondo che a questa assenza si abitua, come s'abitua a tutto. E in questa graduale rinuncia di tutti ad andarli a cercare, gli hikikomori (termine inventato dai giapponesi per indicare gli auto-reclusi, da hiku, “tirare”, e komoru, “ritirarsi”) trovano solo conferma della giustezza della loro scelta. Sono ragazzi nell’età delle grandi trasformazioni, tra la scuola media e l’università. Si tratta di quei due milioni e mezzo di Neet (ragazzi che non studiano e non lavorano, acronimo dell’inglese Not in Employment, Education or Training) che hanno perso fiducia negli altri e nel futuro. Non c’è sessualità, non c’è contatto. I ritirati non hanno relazioni. E in Italia sono in allarmante aumento.
Il loro numero è, infatti, quasi raddoppiato dopo la pandemia, passando dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022. A tracciare l’identikit dei “ritirati sociali” e a denunciare la gravità del fenomeno crescente è uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (Musa) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps), pubblicato sulla rivista Scientific Reports. “La pandemia da Covid-19 ha esacerbato la trasposizione delle relazioni umane verso la sfera virtuale”, spiega Antonio Tintori, tra gli autori del lavoro assieme a Loredana Cerbara e Giulia Ciancimino del gruppo di ricerca Musa del Cnr-Irpps. In particolare lo studio sottolinea come l’iperconnessione, ossia la sovraesposizione ai social media, abbia "un ruolo primario in questo processo corrosivo dell’interazione e dell’identità adolescenziale e successivamente del benessere psicologico individuale”. L’iperconnessione, dunque, secondo lo studio, non solo è principale responsabile dell’autoisolamento ma anche “dell’esplosione delle ideazioni suicidarie giovanili”. Dati alla mano, dal 2019 al 2022 sono drasticamente aumentati i giovani che si limitano alla sola frequentazione della scuola nella loro vita, ma anche nel mondo adolescenziale è significativamente diminuita l’abitudine a trascorrere il tempo libero faccia a faccia con gli amici. Attraverso tecniche avanzate di modellizzazione statistica sono stati identificati tre profili di adolescenti: le "farfalle sociali", "gli amico-centrici" e i "lupi solitari". Proprio all'interno di quest'ultimo profilo, è stato individuato un sottogruppo composto da adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico, il cui numero è quasi raddoppiato dopo la pandemia, passando dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022. Si tratta, appunto, dei ritirati sociali, mai così tanti come oggi.
Campionato Regionale Acsi Open/F. Buona la prima in casa !
Siaz Armerina, Olimpia Riesi, Mirastop e Borgo Volley a punteggio pieno.
Il campionato regionale Open Femminile è arrivato già alla seconda di andata e già si delineano le posizioni delle squadre che mirano a disputare le semifinali di un torneo partito forse in sordina ma dove le squadre stanno mostrando quel sano agonismo che fa sì di rendere più interessante tutte le gare. Ne sono un esempio sia la gara disputata a Regalbuto tra la Scuola di Pallavolo e le ragazze di Mirabella Imbaccari sia quella disputata a Riesi tra Himeras e Siaz Armerina. Ma andiamo con ordine. A Regalbuto il risultato se poteva pensarsi scontato , così non è stato perchè Emanuela Scordo e compagne hanno reso complicato il successo delle Ospiti , portandosi sull’uno a uno nel secondo set , dimostrando così i notevoli progressi registrati già nella prima gara di campionato. Nulla però hanno potuto quando Mirastop ha forzato i servizi mettendo a dura prova la ricezione delle pasdroni di casa le quali però pur concludendo i successivi due set ( 13/25 e 12/25) nulla toglie agli 88 minuti di partita giocata intensamente. Mirastop comunque , a punteggio pieno in classifica , si propone tra quelle che vorrebbero accedere alle semifinali . La squadra è giovane ma molto ordinata in difesa con Samantha Cremona che ha saputo condurre le sue nei momenti più difficili. Restando in tema del girone A altra gara di rilievo è stata quella giocata a San Michele Ganzaria tra Aquile Ganzaria e Borgo Volley. La formazione di Carmelo Conti non ha lasciato nulla di intentato per portare a casa i tre punti e nulla hanno potuto le Aquile contro la maggiore esperienza delle avversarie. Borgo Volley e Mirastop dunque a punteggio pieno, seguite in terza posizione dal Regalbuto e in quarta le Aquile. Nel giorne B doppio successo della Siaz Armerina contro Makarina ( giocata giorno 12) e Himeras. Le Armerine però forse hanno pagato una certa stanchezza dovuta forse a un tour de force di partite che nel corso della gara contro Himeras a tratti avrebbe messo a repentaglio il successo per tre a zero ma dai parziali piuttosto eloquenti; ( 19/25 ; 23/25 ; 24/26 ) dal punto di vista il sestetto di Giuseppe Ferro ha dimostrato di volersi giocare vis a vis tutte le carte per vincere ma la maggiore esperienza , anche in questo caso , ha avuto la meglio. Gara però bella . Anzi diremmo Gare molto belle che onorano tutte e otto le società partecipanti al primo campionato Regionale Acsi Sicilia.
Nella foto l’insieme delle squadre Pallavolo Regalbuto, Mirastop
ACSI SICILIA. Eletto il nuovo direttivo regionale.
Giuseppe Balsano è il neo presidente regionale ACSI Sicilia.I delegati al Congresso Regionale che si è svolto sabato 8 febbraio a Ravanusa , lo hanno eletto all'unanimità dei presenti . Con lui il nuovo comitato regionale formato da : D'ora Accardi, Salvo Di Bella, Giancarlo La Greca , Calogero Mangano, Antonino Pitino, Vito Domenico Salvaggio, Ottavio Scaglione, Liliana Scibetta e Agostino Vitale. Tanti gli interventi da parte dei neo Segretari Territoriali eletti e dei delegati che hanno confermato l'impegno di continuare a portare aventi il nome dell'ACSI in tutti gli sport e negli eventi sociali dela Regione.
Nuova DC Enna. Comunicato stampa.
Venerdì 7 febbraio, nella sede del Palazzo Municipale, la Nuova D.C., in persona del segretario provinciale Nello Rampulla, della commissaria comunale Giusy Ingrassia e dei due consiglieri comunali Stefania Fazzi e Gaetano Fazzi, ha incontrato, su sua richiesta, l’amministrazione comunale di Enna, in persona del Sindaco Maurizio Dipietro per verificare la possibilità di ricompattare tutte le forze riconducibili nel centro destra, in vista delle future competizioni elettorali. Dall'incontro, cordiale e ricco di spunti, è emersa la massima disponibilità ravvisando, tra l'altro, la possibilità di una diretta collaborazione nell'ultima parte del mandato amministrativo. Le tematiche saranno approfondite nei prossimi incontri ai quali le parti si sono date appuntamento .
PD Regalbuto. " Non si può continuare così" . Il Comunicato stampa.
A DARNE NOTIZIA E' IL SEGRETARIO DEL PD DI REGALBUTO GIUSEPPE PRIVITERA.
Negli ultimi 12 mesi il PD ha presentato in Consiglio Comunale una serie di proposte, che sono
state protocollate e discusse:
1) MERCATO SETTIMANALE (abbiamo chiesto un tavolo tecnico con l’obiettivo di condividere
strategie ed individuare nuove iniziative di qualificazione per il mercato settimanale locale)
LA MOZIONE È STATA VOTATA IN AULA, MA NESSUN TAVOLO TECNICO E’STATO ISTITUITO!!!
2) TRASPORTO PUBBLICO URBANO (abbiamo chiesto la riattivazione del servizio di trasporto
pubblico urbano)
L’ORDINE DEL GIORNO NON È STATO APPROVATO IN AULA, NESSUN SERVIZIO AD OGGI RISULTA
ATTIVO NÉ PUBBLICO – NÉ SOCIALE!!!
3) RIAPERTURA BIBLIOTECA COMUNALE (abbiamo chiesto la riapertura della biblioteca comunale)
L’ORDINE DEL GIORNO È STATO PIU’ VOLTE RINVIATO IN ATTESA DI APPROFONDIMENTI, CHE
CONTINUANO A NON ARRIVARE!!! - LA BIBLIOTECA È ANCORA CHIUSA!!!
4) SANITA’ PUBBLICA (abbiamo chiesto all’amministrazione di farsi promotrice con gli organi
preposti al fine di trovare delle soluzioni alle seguenti problematiche:
- Presenza costante dei medici a bordo delle ambulanze;
- Ristabilire il consultorio e la radiologia;
- Ayyivare il servizio CUP (prenotazioni).
L’ORDINE DEL GIORNO È STATO APPROVATO IN AULA, AL NETTO DEL CONSULTORIO, NON
ABBIAMO NOTIZIE SU TUTTO IL RESTO!!!
5) AREA INTERNA TROINA (abbiamo chiesto di istituire una commissione consiliare per valutare
prevenyivamente gli interventi, le proposte le modifiche con l’obiettivo di creare una bozza di
documento condivisa dai tutti i consiglieri comunali).
La Maggioranza ha bocciato la nostra proposta, definendola una proposta perditempo.
NON ABBIAMO NOTIZIE (né noi né i nostri concitadini) SULLE SCELTE DI QUESTA MAGGIORANZA
RISPETTO AL NOSTRO TERRITORIO!!!
6) TARIFFE ATI IDRICO (abbiamo chiesto alla Regione di “Rideterminare le quota capitale prelevata
dalla tariffa e destinata all’atuazione degli interventi infrastruturali del Servizio Idrico Integrato
dell’ATI di Enna” - In sostanza più finanziamenti per la nostra provincia)
La Maggioranza clamorosamente si è astenuta, definendo la nostra proposta tardiva.
Le nostre proposte riguardano servizi essenziali su cui l'amministrazione non può più restare a
guardare.
Non ci può essere mancanza di azione amministrativa su servizi essenziali, in un territorio come il
nostro che è già in sofferenza.
Il PD ha messo in campo proposte concrete, vedere che nessuna di queste proposte ha ricevuto
risposte concrete ci fa rifletere sulla sofferenza della atuale amministrazione.
Non si può continuare così!!!
L'amministrazione deve dare risposte concrete ai citadini!!!
Il circolo del PD di Regalbuto
" Salve posso parlare un attimo" Nuova truffa on line.
"Salve, posso parlarle un attimo?". Comincia cosi', con una innocua domanda via WhatsApp, l'ultimo tentativo di truffa di cui nelle ultime settimane sembra essere rimasto vittima un numero crescente di persone. L'alert arriva direttamente dalla Polizia postale. "Rispondendo al messaggio - spiegano gli investigatori - una presunta reclutatrice, utilizzando il nome di una società legittima, presenterà un'allettante offerta di lavoro promettendo orari flessibili e retribuzioni elevate. I compiti proposti sono semplici: mettere like, seguire profili social, scrivere recensioni".
Sergio Politi neo Segretario di FDI Regalbuto.
Sergio Politi è il neo coordinatore della sede di Fratelli d'Italia di Regalbuto. E' stato eletto all'unanimità dei presenti nel corso del congresso che si è svolto venerdì scorso alla presenza del Coordinatore Provinciale Nino Cammarata alcuni dirigenti provinciali e numerosi tesserati o semplici simpatizzanti. . Politi sarà coadiuvato dai componenti il direttivo di cui fanno parte Massimiliano Vitale vice-coordinatore, Vito Napoli segretario e Arturo Cono cassiere. In rappresentanza dei giovani, inoltre, è stato eletto Salvatore Napoli. " Ringrazio tutti - ci dice Sergio Politi - dopo diversi anni ci siamo dati un' identità ed un' organizzazione ben definita al circolo che permetterà di far Politica in maniera più incisiva sul territorio grazie anche al supporto dei nostri parlamentari e rappresentanti, provinciali, regionali e Nazionali. "
Volley. Al via il campionato Open Femminile regionale organizzato dall'Acsi Sicilia.
Il primo fine settimana di Febbraio segnerà l'inizio del campionato regionale di pallavolo Open femminile organizzato dall'Acsi Sicilia al quale si sono iscritte otto società sportive delle province di Catania, Enna e Caltanissetta. Otto team che sono stati divisi in due gironi di quattro squadre di cui solamente due ( per ogni girone) accederanno alle semifinali. C'è molta attesa negli ambienti ACSI per l'avvio di un campionato cui seguiranno altri eventi legati al mondo del Volley , specie nel settore giovanile. Le gare in programma domenica 2 febbraio vedranno scendere in campo l'esordio di due formazioni quali Borgo San Giovanni di Piazza Armerina e la Pallavolo Regalbuto , altro esordio sarà quello che vedrà di fronte le formazioni di Aquila Ganzaria e Mirastop di Mirabella Imbaccari . Quest'ultimo incontro può essere considerato un vero e proprio derby dato che ad allenare i due team è Emanuele Brighina , mister di notevole esperienza. Nel girone B da tenere d'occhio l'incontro tra due formazioni che giocano per l'accesso alle semifinali : Makarina e Olimpia Riesi scenderanno in campo domenica alle 17 nella palestra comunale di Mazzarino , mentre la partita tra Himeras Riesi e Siaz Armerina si disoputerà giorno 9 febbraio. Sarà anche l'esordio dei neo arbitri ACSI che dirigeranno gli incontri in programma e anche del referto elettronico adottato da Acsi Enna per l'occasione. Insomma l'Acsi Sicilia , alla vigilia del rinnovo delle prossime cariche elettive regionali che si svolgeranno sabato 8 febbraio a Ravanusa, si propone alle società sportive dei territori di CENTRO SICILIA quale organizzatrice di veri e propri campionati di pallavolo amatoriali ma con lo sguardo attento a una seria programmazione stagionale 2024/2025 che potrà considerarsi già positiva vista la partecipazione espressa da molti sodalizi sportivi dei territori. Soddisfazione è stata espressa dal presidente Regionale Acsi Sicilia Aps Salvatore Balsano. " Sono grato a tutti i partecipanti che nel corso della stagione animeranno i campi di volley anche con il loro pubblico. Acsi Sicilia non è nuova a queste iniziative dato che nel corso degli anni abbiamo dimostrato quanto sia attento il nostro sguardo verso lo sport e le iniziative sociali a tutti i livelli."
Un fumetto sul romanzo " Vita mia" per omaggiare Dacia Maraini, realizzato dagli alunni del Citelli.
Gli studenti dell’Istituto Tecnico “Salvatore Citelli” di Regalbuto hanno avuto il piacere di conoscere la nota scrittrice Dacia Maraini. L’incontro con l’autrice, realizzato grazie alla tenacia della responsabile di sede la professoressa Giaggeri Pina, ha coinvolto docenti, studenti, dirigente scolastico, genitori presso il cineteatro Urania.
Durante l’incontro gli studenti hanno interagito con l’autrice, hanno posto domande e sono nate riflessioni. Tale evento ha rappresentato un percorso autentico, nel quale hanno trovato spazio le molteplici emozioni suscitate dalla lettura, le curiosità, le fantasie, i pensieri e le riflessioni degli alunni. Si è così creato un dibattito costruttivo che ha permesso di soffermarsi su vari temi di carattere personale ma anche sociale.
Gli studenti delle classi 3B e 2B indirizzo Elettronica hanno voluto rendere omaggio all’autrice in un modo originale. Grazie ad un accurato lavoro e sotto la guida della professoressa Dieli Crimì Giovanna, hanno realizzato un fumetto basato su alcuni capitoli del volume “Vita mia” di Dacia Maraini. I ragazzi hanno cercato di esprimere le emozioni, quali dolore, paura, sofferenza, amore in un contesto che lascia inermi e impotenti, quello della Seconda Guerra Mondiale, in particolare la deportazione e l’internamento in un campo di concentramento giapponese in cui l’autrice e la sua famiglia sono stati rinchiusi.
L’incontro con l’autrice è diventato così una delle strategie attraverso cui è stata proposta un’immagine viva e dinamica del libro, un momento di fruizione libera, grazie anche all’uso delle tecnologie, alla creatività, all’impegno e al talento dei ragazzi.
Questa attività ha rappresentato per gli alunni un’esperienza umana e culturale unica, un’occasione per coltivare la mente e le emozioni, un laboratorio sempre attivo per l’educazione alla riflessione e all'apprendimento. In un’epoca in cui si assiste, purtroppo, alla crescente perdita di valori e al disinteresse diffuso dei ragazzi, la scuola ha rappresentato così un luogo privilegiato e speciale per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità, a far emergere il bisogno e il piacere della lettura, ad incrementare talenti.
PD. " Il Comune di Regalbuto vanta un primato, purtroppo negativo, essendo l’unico Comune della Provincia a sopprimere l’ufficio del Giudice di Pace."
"Ci complimentiamo con il nostro deputato regionale On. Fabio Venezia per l’attenzione che sempre rivolge ai nostri territori ma, a fronte di tale impegno, registriamo un’inerzia da parte dell’Amministrazione Comunale di Regalbuto."
Inizia così il lungo comunicato stampa che il Partito Democratico di Regalbuto ha pubblicato a proposito della chiusura della sede del Giudice di Pace in città.
" È dei giorni scorsi l’approvazione all’A.R.S. della norma che prevede una contribuzione alle spese che i Comuni affrontano per il mantenimento degli Uffici del Giudice di Pace e prendiamo atto, con RAMMARICO , che il Comune di Regalbuto non potrà beneficiarne.
Ciò, grazie all'impazienza dell’attuale Amministrazione Comunale che, con atto di Giunta Municipale n. 10 del 18.01.2024, ha chiesto al Ministero della Giustizia l’emanazione del decreto di cessazione della sede del Giudice di Pace di Regalbuto.
Preme ricordare che da più parti è stato chiesto all’Amministrazione comunale di rivedere tale grave decisione e procedere alla immediata revoca della delibera di Giunta, al fine di:
1. evitare l’impoverimento del nostro territorio, privato di un servizio essenziale a vantaggio dei cittadini, costretti a recarsi presso l’ufficio del Giudice di Pace di Nicosia, con conseguenti disagi e aumenti di costi;
2. valutare l’aumento del contenzioso alla luce delle nuove competenze per materia e valore attribuite al Giudice di Pace;
ll nostro partito suggeriva di attendere l’esito della proposta di legge presentata all’ARS, già il 10 agosto 2023, dall’Onorevole Fabio Venezia e dagli altri deputati del PD, oggi approvata, per garantire ai Comuni una contribuzione finalizzata a garantire un importante presidio di giustizia e ai cittadini il relativo servizio.
Il Comune di Regalbuto vanta un primato, purtroppo negativo, essendo l’unico Comune della Provincia a sopprimere l’ufficio del Giudice di Pace.
L’efficienza di un’Amministrazione Comunale si misura dalla capacità di incrementare i servizi alla comunità e dal dovere di mantenere quelli già esistenti. "