Anche quest’estate la musica classica risuona tra le pietre antiche del Chiostro degli Agostiniani!
Quattro serate imperdibili con artisti straordinari, tra arie d’opera, formazioni cameristiche e grandi compositori come Tosti, Mozart, Beethoven, Dvořák e Mahler.

"Oggi la nostra comunità ha avuto il piacere di accogliere il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci in occasione della inaugurazione della mostra Futurismo e Futuristi Siciliani. "Cosi scrive sui social il Sindaco di Centuripe Salvatore La Spina - 
" Vorrei ringraziare per la loro presenza il Prefetto di Enna e il Prefetto di Catania, l’Eurodeputato on. Ruggero Razza, il Deputato Regionale on. Giuseppe Zitelli, il Capo di Gabinetto dell’Assessorato al Turismo Alberto Cardillo, Il questore di Enna, il Comandande provinciale dei Carabinieri, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, il presidente del Libero Consorzio di Enna Piero Capizzi , il sindaco di Catenanuova Antonio Impellizieri , il Sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata, Il vicario del Vescovo Don Pietro Scardilli.
Un ringraziamento speciale alla Giunta comunale , ai responsabili delle aree e a tutti i dipendenti del Comune , alla Curatrice della mostra, alle associazioni Caos e Cinque C , ai ragazzi del servizio civile , al comandante della polizia municipale e ai nostri vigili urbani, a tutte le forze dell’ordine , alla Saes, a LrBus travel, agli operai del comune e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo progetto che, siamo sicuri, contribuirà ad arricchire il nostro comune sia culturalmente che dal punto di vista economico! " 

La prima prova  scritta di Italiano è comune a tutti gli indirizzi di studio. Le tracce sono messe a punto dal ministero dell'Istruzione e sono in tutto 7, divise tra tre diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Tra le novità di quest'anno: nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, in sede di scrutinio finale, una valutazione del comportamento pari a sei decimi, il colloquio riguarderà anche un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. L'altra novità è che i risultati conseguiti dallo studente nelle prove Invalsi, confluiranno nel Curriculum dello Studente. Le prove sono abilitate a certificare (gratuitamente) i livelli delle competenze linguistiche acquisite in lettura e ascolto della lingua inglese: chi ha conseguito già il livello B1 o B2, potrà, consegnando il Curriculum dello Studente presso il centro linguistico di ateneo, evitare di sostenere esami di idoneità di inglese qualora decidesse di iscriversi all'università.    Le Commissioni d'esame sono composte da un presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all'istituzione scolastica.

Dove ? Contrada Piano Arena 

Quando 15 Giugno 

uturismo e futuristi siciliani . E’ questo il titolo della mostra che aprirà al pubblico il prossimo 21 giugno al centro espositivo Antiquarium di Centuripe. 

La mostra a cura di Simona Bartolena, racconta un capitolo meno conosciuto dell’avanguardia marinettiana: la presenza e l’evoluzione del futurismo in Sicilia, che spesso sottovalutato, fu invece un fenomeno di grande vigore, capace di trasformare l’isola in un laboratorio di sperimentazione artistica che formò alcune delle menti più brillanti del Novecento. Artisti come Umberto Boccioni mossero i primi passi in Sicilia, e tra il 1927 e il 1929, protagonisti della scuola palermitana, come Pippo Rizzo, conquistarono notorietà sia a livello nazionale che internazionale. Eppure, nonostante le opportunità offerte altrove, molti di loro scelsero di restare, continuando a nutrire la tradizione artistica locale con una sensibilità profondamente radicata nella cultura isolana. 

Accanto ai maestri più celebri, come Balla e Boccioni, verranno presentati autori straordinari quali Giulio D’Anna, Pippo Rizzo e Vittorio Corona, insieme a opere di Fortunato Depero realizzate in Sicilia per committenti locali. Un percorso di circa 40 dipinti, provenienti da prestigiose collezioni italiane e raramente visibili al pubblico, restituirà l’atmosfera del movimento così come la immaginò Filippo Tommaso Marinetti. La mostra è organizzata dal comune di Centuripe con il patrocinio della Regione siciliana , assessorato Beni Culturali identità siciliana. “ Con la Mostra sul Futurismo, Centuripe si conferma centro di vivace interesse culturale, capace di accendere un riflettore su una delle più feconde stagioni artistiche dell’Isola – dice il ministro Nello Musumeci “La mostra rappresenta inoltre un valore aggiunto oltre che un volano per la conoscenza e la scoperta delle bellissime aree interne della Sicilia” ha detto ha detto l’assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. La mostra sarà visitabile fino al 4 novembre 2025

Pubblicate da Agea le Istruzioni Operative n. 61 del 2025 nelle quali vengono fornite indicazioni specifiche sulle modalità di esecuzione delle verifiche di pascolamento a partire dalla Campagna 2025. Scopriamo di seguito tutti i dettagli stabiliti.

Ai fini del sostegno di base al reddito per la sostenibilità (titoli) le verifiche di ammissibilità sulle superfici dove è possibile esercitare unicamente l’attività di pascolamento (art 3 comma 1 lett. b) e c) del DM n.660087/2022), verranno effettuate in questo modo:

  1. stato di attività del richiedente: deve essere operatore di un allevamento attivo presso BDN, cioè operatore del pascolo o di un allevamento, nell’anno di campagna della richiesta di aiuto;
  2. verifica del carico UBA/ha in funzione dell’ubicazione dell’allevamento.

Per quel che concerne questo 2° punto, ovvero la verifica del carico di animali per ettaro, vengono analizzati tre possibili scenari:

  • Ubicazione dell’allevamento e dei pascoli nello stesso Comune: in questo caso il calcolo si fa rapportando la consistenza media annuale da BDN alle superfici dichiarate pascolate. Qualora la normativa sanitaria preveda di aprire, nello stesso Comune, un codice pascolo, la verifica del carico UBA/ha è eseguita avendo
    riguardo prioritariamente ai capi movimentati al pascolo come risultanti dalla BDN. Nel caso in cui la superficie in questione sia pertinente alla stalla, si considereranno le UBA medie annuali desunte dalla  consistenza media annuale BDN, ovviamente al netto delle UBA che si sono recate presso il pascolo codificato.
  • Pascoli situati in un comune limitrofo all’allevamento: innanzitutto è necessario aprire un codice pascolo presso BDN, poi la verifica del carico UBA/ha viene eseguita considerando i capi movimentati al pascolo come risultanti dalla BDN. Nel caso in cui la stalla sia attigua ai pascoli, seppur insistano su comuni differenti, potranno essere considerate anche le UBA medie derivanti dalla consistenza media annuale desunte dalla BDN, anche in questo caso al netto delle UBA che si sono recate presso il pascolo codificato.
  • Pascoli situati in comuni non limitrofi all’allevamento: innanzitutto è necessario aprire un codice pascolo presso BDN, poi la verifica del carico UBA/ha viene eseguita considerando i capi movimentati al pascolo come risultanti dalla BDN. Se le superfici del comune non limitrofo risultino attigue a quelle del comune limitrofo alla stalla, e quindi prive di codice pascolo, la verifica viene eseguita considerando le UBA movimentate al pascolo non limitrofo come risultanti dalla BDN in rapporto alla superficie di entrambi i comuni.

Il documento si conclude precisando che, anche per la programmazione 2023-2027, restano in vigore le precisazioni del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali diffuse con nota DG PIUE n. 3411 del 29 maggio 2015 (QUI) in merito al controllo del pascolamento, in quanto i requisiti e i termini previsti sono gli stessi della precedente programmazione.

Abbiamo bisogno di tre semplici cose nella vita: qualcosa da fare, qualcuno da amare, qualcosa in cui sperare."
_Immanuel Kant
? Nella frenesia della vita, tra mille impegni e desideri, a volte ci chiediamo: "Cosa ci rende davvero felici? Quali sono le cose essenziali per una vita piena?"
Ebbene, il grande filosofo Immanuel Kant, famoso per i suoi pensieri profondi e complessi, ci ha lasciato una frase di una semplicità disarmante, che va dritta al cuore del nostro essere. Non parla di ricchezza, fama o beni materiali ma di pilastri fondamentali:
* Qualcosa da fare: un proposito, un'attività che ci impegni, che ci faccia sentire utili e con uno scopo.
* Qualcuno da amare: il calore delle relazioni, l'affetto, il sentirsi connessi e importanti per qualcuno.
* Qualcosa in cui sperare: quella scintilla di ottimismo per il futuro, un sogno, un obiettivo che ci dia la forza di andare avanti anche nelle difficoltà.
È una ricetta per la serenità che si basa sull'essenziale, sul profondo, sul vero. ?
Questa frase è un promemoria bellissimo per riscoprire la bellezza nella semplicità e per nutrire quotidianamente questi tre aspetti della nostra vita. Forse la vera felicità è meno complicata di quanto pensiamo!

 

Anche quest’anno l’Istituto Tecnico Citelli di Regalbuto(EN) ha
partecipato alla Gara Nazionale di Elettronica, una competizione
scolastica italiana rivolta agli studenti degli Istituti Tecnici ad indirizzo
Elettronica.
La gara è promossa annualmente dal Ministero dell’Istruzione ed è
organizzata dall’istituto vincitore dell’anno precedente. Quest’anno la
scuola ospitante è stata il Galileo Galilei di Conegliano(TV) per la
manifestazione che ha preso vita il 14 e 15 maggio.
La competizione, che ha lo scopo di valorizzare le eccellenze tra gli
studenti, stimola la preparazione tecnico-scientifica e l'interesse per
l'innovazione e promuove il confronto tra scuole e studenti a livello
nazionale.
Ogni scuola può essere rappresentata da un solo studente frequentante
il 4°anno che viene scelto in base a criteri di merito scolastico e che
possieda ottime competenze teoriche (circuiti, componenti, segnali,
logica, microcontrollori); buone abilità pratiche (montaggio, collaudo,
simulazione); capacità di problem solving tecnico e progettazione
elettronica; autonomia, precisione, e attitudine alla documentazione
tecnica. Tutte caratteristiche che sono parte integrante del profilo
professionale di un buon perito elettronico, che gli istituti tecnici come il
Citelli si impegnano a formare.
L’Istituto CItelli, che ricordiamo far parte del I.I.S. Fortunato Fedele, è
stato rappresentato dall'alunno Simone Bisignano accompagnato dal
Prof. Diego Bonadonna. La scuola, con i suoi docenti e rappresentanti, si
è dimostrata sempre attenta e disponibile a valorizzare le proprie
eccellenze in termini di formazione di livello avanzato e di spendibilità
delle competenze acquisite. Mettersi a confronto con altre eccellenze a
livello nazionale, in contesti stimolanti e che fungono da importanti
vetrine, consente agli studenti di affacciarsi agli ambienti competitivi che
da futuri giovani professionisti si apprestano a vivere.
Queste iniziative consentono di accendere un riflettore su tante
individualità che altrimenti rischierebbero di rimanere soltanto delle
gocce in mezzo al mare. E se ne accorgono tante aziende che, a livello
nazionale, si incuriosiscono e, sempre alla ricerca di giovani talenti, si
rendono parte attiva della manifestazione offrendosi come sponsor.
E’ stato così anche per una azienda del territorio regalbutese, la Milla
Srl, che ha creduto nella scuola e nei suoi giovani come Simone.
L’azienda, infatti, si è dimostrata fortemente interessata a creare un
legame con l’Istituto per mettere le radici per future collaborazioni che
coinvolgano la crescita e l’inserimento professionale dei suoi giovani
studenti. Crediamo che l’impegno come sponsor sia solo un punto di
partenza per realizzare altre attività. La scuola, d’altra parte, non può
che enfatizzare la propria funzione di ponte tra il mondo accademico e
quello professionale.
La manifestazione è stata arricchita, oltre che dalla presenza dei
rappresentanti dell’Istituto Galileo Galilei, anche dall’ ex Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti, oggi
Direttore Generale dell'USR Veneto.
La competizione prevedeva due intense giornate di progettazione e
collaudo. Durante la prima mattinata della durata di 5 ore i ragazzi
ricevono il testo della prova e devono dedicarsi alla progettazione di un
sistema di controllo e alla redazione della documentazione tecnica a
corredo. La seconda mattinata altre 5 ore questa volta dedicata al
montaggio e al collaudo dei dispositivi progettati.
Fra le due giornate non sono mancate attività di arricchimento culturale
e di scambio fra docenti e alunni dei diversi istituti e visite guidate nel
territorio: il Museo Gypsoteca Antonio Canova a Possagno e
successivamente al Tempio Canoviano;
visita all’ ISISS “G.B. Cerletti” di Conegliano, prima Scuola Enologica
d’Italia (1876): museo Manzoni, Bottega del vino e cantina (1927);
visita all’azienda TCQ di Vazzolache si occupa dello svolgimento delle
prove e misure per la marcatura CE (Test di Compatibilità
Elettromagnetica; Test Misure e Verifiche di Sicurezza Elettrica, Test per
la Radiofrequenza), incluso un corso di aggiornamento sul tema della
Marcatura CE.
L’oggetto della gara di quest’anno è stato la progettazione e la
realizzazione di un sistema di raffreddamento delle bottiglie di vino.
Un ringraziamento speciale all’Istituto Citelli – Fortunato Fedele, per
aver reso possibile la partecipazione a questo importante appuntamento
annuale, dimostrando, con la propria disponibilità, l’interesse a
mantenere sempre aperta la porta verso il sapere

Sabato scorso è stata inaugurata a Regalbuto la sede del partito di Fratelli d'Italia. alla presenza di tanti esponenti del partito di Giorgia Meloni. E' un evento significativo che allarga e forse completa la presenza dei partiti nel tessuto sociale del paese , cosa che non si vedeva da anni. Ben vengano se ciò produrrà il civile confronto e l'utilizzo dell'impegno politico per lo sviluppo del paese. Con la nascita di Fratelli d'Italia e di Grande Sicilia l'asse politico del paese è ancor di più spostato verso il centro destra e sarà interessante osservare quali potrebbero essere le future alleanza nelle prossime elezioni amministrative del paese. 

Chiusi i seggi per i cinque referendum in tema di lavoro e cittadinanza. Con dati ancora parziali, l'affluenza si aggira intorno al 29%. Molto lontano il quorum richiesto per la validità delle consultazioni, il 50%+1 degli aventi diritto. Viene spontaneo commentare che ciò accade tutte le volte 

 che si è politicizzato  uno strumento come la consultazione referendaria , il risultato è stato il fallimento del quorum ( vedi Renzi). Adesso crediamo che all'interno del PD si debba svolgere un franco dibattito se il continuo spostamento a sinistra allontana sempre di più la parte centrista del partito ed è utile nel tentativo di voler battere il Governo alle prossime politiche. Ma anche nel sindacato e in particolar modo nella CGIL . L'aver spaccato l'unità sindacale è servito a qualcosa ? Tutte domande che - crediamo - nei prossimi giorni si porranno per cercare di capire il perchè di una sconfitta. Ed è inutile girrarci attorno perchè la percentuale del meno 30% non raggiunge l'obiettivo fissato. 

Pagina 1 di 286